E’ stato ospite nei giorni scorsi a Vicenza, il prof. Ishida Masayoshi, docente e Rettore della Facoltà di Gestione Alimentare-College of Gastronomy management dell’università Rutsumeikan di Kyoto, già rappresentante giapponese di Slow Food International, ha vissuto anche qualche anno in Italia ed è tornato per proseguire la sua ricerca, destinata a diventare anche un documentario, dedicata alla figura di Petro Paolo Miola, il primo, sembra, ad aprire un ristorante italiano in Giappone, a fine ottocento, e che pare abbia vissuto anche a Vicenza. C’è molto interesse fra gli accademici nipponici, intorno alla particolare storia di Miola giunto nel lontano paese aggregandosi ad una carovana circense.
Ad accompagnarlo un suo studente che sta redigendo la tesi di laurea sulle Denominazioni Comunali, materia a cui il Consorzio Vicenzaè, fra i primi grazie a Vladimiro Riva, ha seguito a lungo, individuando nei prodotti legati alle tradizioni dei vari comuni dei forti attrattori per le destinazioni e quindi protagonisti del marketing territoriale.
Oltre alle sue numerose collaborazioni con i presidi slow food e le facoltà italiane, il prof. Masayoshi è stato anche recentemente protagonista di un servizio tv di Gioacchino Bonsignore andato in onda durante il TG5 e subito ripreso ironicamente da Striscia La Notizia, per la forte somiglianza del docente con Enrico Mentana.
Arrivato a Vicenza, grazie ai contatti e alla lunga collaborazione con il prof. Roberto De Donno, Consulente e Docente di Marketing Territoriale pugliese, è stato accolto dal Consorzio Vicenzaè, e dopo una visita alla città si è intrattenuto con il Segretario Carla Padovan per una lunga chiacchierata sulla storia delle denominazioni comunali che ha interessato la nostra provincia, che vanta il primato in quanto a numero di comuni e prodotti De.Co. in Italia e sui cui, lo studente Akira Tsukamoto sta concentrando la sua tesi di laurea.
Questa delegazione accademico-gastronomica è giunta a Vicenza, a poche settimane dalle riprese della Troupe della TV nazionale giappinese NHK che invece ha preparato un servizio in uscita a breve sul viaggio dell’Ambasceria di Tenshō, del 1585.