Comune della valle dell’Agno, con il capoluogo tangente alla strada che la risale verso Valdagno, sovrastato dal colle di San Sebastiano e dalla mole del monte Veraldo (m 597). Primo segno dell’antico rango comunale viene dalla chiesa parrocchiale, dalla caratteristica fronte porticata, con diverse statue in fregio; all’interno un bellissimo tabernacolo scolpito con i santi Giovanni Battista e Agostino a metà del Quattrocento dallo scultore locale Niccolò da Cornedo, e una pala d’altare con l’Immacolata Concezione tra i santi Pietro e Gaspare dipinta alla fine dello stesso secolo dal vicentino Giovanni Buonconsiglio. A ricordare il nome della famiglia dominante resta poi villa Trissino, della prima metà del Cinquecento, introdotta da una loggia porticata. Il settore orientale del territorio comunale sale verso il passo di Faedo, che segna il passaggio nella valle del Leogra, con le frazioni rurali di Cereda, Muzzolon e Montepulgo. Il settore orientale, nell’oltrefiume, risale invece le pendici del monte Faldo, con le contrade Caicchioli di Sotto e di Sopra in uno scenario d’intatta bellezza rurale.  

Rassegna stampa prodotti De.Co. di Cornedo Vicentino

 

PRODUTTORI del COMUNE DI CORNEDO VICENTINO:

COOPERATIVA DI CONSUMO piazza A.Moro 36 Commerciante

AGRITURISMO "GIULIO DE BRACHI" via Savegnago 1

 

 

Cornedo Vicentino

Cornedo VicentinoCornedo è tra i nomi dei luoghi della valle dell'Agno di cui abbiamo la citazione scritta più antica, infatti nell'atto di investitura dell'anno 1000 dell'imperatore Ottone III° al vescovo di Vicenza, si ritrova che al vescovo vengono dati in feudo i territori di Malo, Brendola, Chiuse di Castelgomberto e Cornedo nella valle dell'Agno. Le investiture saranno più volte confermate nel corso dei due secoli successivi dai vari imperatori, almeno fino a Federico Barbarossa.

Leggi tutto: Cornedo Vicentino

Le corniole

In Italia il corniolo è conosciuto principalmente come pianta ornamentale, mentre nell'Est Europa è tradizionalmente usato in cucina.
Il legno, il più duro e resistente presente i Europa, è utilizzato per la fabbricazione di pezzi di attrezzi soggetti a forte usura e per lavori di tornio come le pipe e in ebanisteria anche perché gli oggetti di questa essenza non si fessuranoed hanno una particolare patina setosa che li rende simili agli oggetti di corno.
Alla radice etimologica del Corniolo ritorna ancora il corno, il nome generico Cornus deriva dal latino cornus, i (= corniolo) a sua volta originato dalla radice indoeuropea kar (= duro). ma nel suo aspetto di materia nobile, come un valore concreto, un valore che possiamo capire ad apprezzare anche qui e ora, nel nostro tempo.
Oltre al frutto, nelle zone marginali, le foglie del corniolo erano usate come foraggio nel periodo estivo. Il tannino, ricavato dai frutti immaturi, veniva utilizzato per la concia delle pelli mentre tutta la pianta ha proprietà tintorie (giallo).
Dai fiori, tra i primi ad apparire a fine inverno, si ricava un ottimo miele. I frutti vengono generalmente consumati freschi, ma solo quelli caduti spontaneamente o con un leggerotocco dato l'elevato contenuto di tannini che determina il gusto allappante dei frutti immaturi. Le corniole
sono utilizzate in svariati modi: per la preparazione di sciroppi, confetture, gelati, salse e mostarde da accompagnare a bolliti di carne e pesce e alla cacciagione. Tradizionalmente nell'Italia settentrionale e in nord Europa, le corniole sono messe in infusione nella grappa o per la preparazione di liquori, grappe aromatizzate, distillati e birre. Nelle Prealpi vicentine in Settembre veniva preparato il vin de cornole (vino di corniole). Se raccolte prima dell'invaiatura si possono conservare anche in salamoia ("olive di corniole") e in aceto ("olive dei tedeschi"). Con in noccioli tostati e macinati viene preparata una bevanda simile al caffè, oltre ad sciroppi dall'aroma che ricorda la vaniglia molto apprezzati in pasticceria. Dagli stessi inoltre può
essere ricavato un olio utilizzato in cosmesi. Le corniole hanno un alto contenuto in vitamina C: da 97,4 a 120 mg per 100 g di polpa (più di due volte la quantità contenuta negli agrumi); sono inoltre molto ricche di caroteni, pectine e tannini. Secondo la tradizionale farmacopea popolare il frutto gode di un ampio effetto tonico e astringente, mentre dalla corteccia, contenente l'alcaloide cornina (dall'azione tonica a febbrifuga), si può ricavare un decotto. Anche in cosmesi la polpa trova impiego nell'applicazione di maschere astringenti per pelli grasse e con pori dilatati.
In Italia allo stato attuale è conosciuto quasi esclusivamente come pianta ornamentale, per la sua fioritura precoce e per la colorazione particolare delle foglie nel periodo autunnale. A questo scopo sono state selezionate alcune varietà di Cornus mas: in particolare C. mas "Golden glory", apprezzata per l'abbondante fioritura, C. mas "Variegata" per la caratteristica colorazione bianca a verde delle foglie e C. mas "Aurea" ha una colorazione delle foglie tendente al giallo-dorato.

 

Prodotti De.Co. di Monticello Conte Otto

La carota bianca de.co. di Monticello Conte Otto

Il nome scientifico, Pastinaca sativa, sottolinea che si tratta di una varietà 'da semina', selezionata da un'antenata spontanea, diffusa nei prati e negli incolti di tutta Italia, dalla pianura ai 1500 metri di quota: una pianta erbacea, con steli cavi, profondamente solcati, e fogliame simile a quello del sedano, sul quale spiccano le infiorescenze a ombrello, di colore giallo.

Caratteristica è la radice, un fittone di colore biancastro, che nelle varietà coltivate assume dimensioni notevoli e, una volta lessato, trova il suo più consueto utilizzo nella preparazione di minestre e zuppe. L'interesse alimentare per questo ortaggio è antichissimo, come sembra suggerire il nome, che alcuni fanno derivare dal greco 'panakeia', composto da 'pan' (tutto) e 'akos' (rimedio), da cui l'italiano 'panacea', rimedio che guarisce tutti i mali. Come tutti gli ortaggi da radice, la pastinaca è in effetti nutriente e ricca di minerali, in special modo potassio,...

Leggi tutto

Foto, video, delibere e documenti

La carota bianca - prodotto De.Co. di Monticello Conte Otto

Foto e video Prodotti De.Co. di Monticello Conte Otto
Video della puntata del programma televisivo "da Nord a Nord" dedicata ai prodotti De.Co. di Monticello Conte Otto. Ospite della trasmissione Giancarlo Rizzi, cuoco e titolare del ristorante omonimo d...

Ultime Notizie

  • Creato il 18 Marzo 2014
    Si terrà venerdì 28 marzo in Villa Valmarana Bressana a Vigardolo  la cena "I SAPORI DELLA CAROTA BIANCA DE.CO. DI MONTICELLO CONTE OTTO" per commemorare i 100 anni dalla prima visita di Mons. Ferdinando Rodolfi a Vigardolo. 28 marzo 1914 - 28 marzo 2014. Solo 100 posti a disposizione.
  • Creato il 08 Settembre 2011
    Questa settimana sono due i prodotti che andiamo a proporvi. Due ortaggi inusuali, per alcuni versi curiosi, sicuramente conosciuti a pochi: la Pastinaca, altrimenti detta carota bianca, e gli Spaghi di Dueville. La carota, come siamo abituati a mangiarla oggi, è un ortaggio relativamente recente. La cultivar di colore arancione fu...
  • Creato il 26 Ottobre 2008
    IL GIORNALE DI VICENZADomenica 26 Ottobre 2008La carota bianca torna nei menu e si avvia la Deco La millenaria carota bianca rinasce a Monticello Conte Otto. Era il 2003 quando Giancarlo Rizzi, titolare dell’omonimo ristorante, nello studiare i menu palladiani notò che nel ’500 era molto diffusa la carota bianca, la...
  • Creato il 19 Ottobre 2008
    IL GIORNALE DI VICENZA Domenica 19 Ottobre 2008 Monticello, le carote bianche verso la De. Co. La carota bianca di Monticello Conte Otto ha iniziato la sua marcia verso la De. Co., la Denominazione comunale creata da Gino Veronelli per tutelare l’origine dei prodotti italiani. Monticello, guidato dal sindaco Alessandro Zoppelletto, potrebbe essere...