Avannotti deco alla sagra di Bolzano Vicentino
- Dettagli
- Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Bolzano Vicentino
- Creato: Venerdì, 12 Luglio 2013 17:33
Dalla sua introduzione la De.Co. (Denominazione Comunale della Provincia di Vicenza) si è diffusa notevolmente, contribuendo a preservare e far conoscere numerose perle gastronomiche nostrane. Come noto, l´idea di una denominazione con la quale i sindaci potessero salvaguardare l´identità del territorio venne al compianto Gino Veronelli, per arrivare oggi ad essere adottata da oltre 400 comuni italiani, in difesa in primis della produzione tipica del mondo agricolo, ma anche di piatti della tradizione e prodotti artigianali d´eccellenza. Sono oltre una quarantina le De.Co. vicentine e l´elenco continua a crescere. A fare da aprifila è stato Recoaro Terme con l´acqua e i famosi gnocchi con la fioreta. A questi si sono poi aggiunti il Broccolo Fiolaro di Creazzo, la patata di Rotzo, il sedano di Rubbio, i piselli di Lumignano di Longare, il tarassaco di Conco, il mais Marano... Tra i prodotti prossimi alla certificazione troviamo il broccolo di Bassano, le castagne di Valrovina e i “Forti”. Si prospetta poi l´inserimento nel registro di “Ovi e sparasi”, cipolla rosa, sedano di Rubbio e meringhe.
IL GIORNALE DI VICENZA 10/7/2013
C´è una magia che si rinnova ogni anno a San Benedetto di Trissino, in occasione della sagra. L´intera comunità si mette al lavoro per la buona riuscita di questo appuntamento che unisce all´intrattenemento il piacere della buona e sana cucina.
Specialità della sagra sono infatti gli gnocchi fatti a mano con patate novelle De.Co. Montefaldo, prodotte a San Benedetto di Trissino dall´azienda agricola Pellizzaro Diego.
A dare nobiltà a questo ingrediente pregiato è poi il lavoro delle volontarie che, unendo olio di gomito e ottimosmo, preparano gli gnocchi uno per uno fino a servirli su piatti fumanti, in aggiunta al condimento proposto a scelta.
Ma, pur essendo il piatto principe, gli gnocchi non sono l´unico ingrediente della festa. Lo stand gastronomico propone anche maccheroncini di pasta fresca con possibilità di scegliere fra sugo all´anitra, al ragu, al pomodoro, alla salsiccia e radicchio. E poi luganeghe, pancetta alla brace, alette di pollo alla griglia, pasta di salame alla griglia, polenta brustolà, pane fatto in casa, panini con formaggio, soppressa e pasta di salame e ancora fagioli all´uccelletto, fagioli con peperone, patatine fritte e crauti, per terminare in dolcezza con le frittelle.
Ci sarà inoltre ampia scelta di bibite, vino e birra.
La sagra di San Benedetto si conferma il luogo migliore dove trascorrere una sera d´estate per chi non è in vacanza in questo periodo.
Sapori genuini, la possibilità di ballare e un ambiente naturale accogliente sono gli elementi che contribuiscono a fare di queste serate degli eventi speciali, capaci di far divertire i grandi ma, da quest´anno, anche i più piccoli, a cui l´organizzazione ha riservato un programma speciale con musica, giochi e baby dance.
IL GIORNALE DI VICENZA 6/7/2013
Buon sangue non mente, anche in materia di vino. Il “38° concorso del Clinto”, organizzato dalla pro loco di Villaverla, con la collaborazione della Confraternita del Clinto e dell´Amministrazione comunale, ha infatti incoronato come miglior produttore tra i 39 in gara Marco Cason, di Sandrigo. Ossia, il nipote di Giuseppe Rossato, di Villaverla, per anni detentore del titolo. Il riconoscimento è stato consegnato durante una cena di gala in piazza delle Fornaci, alla quale hanno preso parte i produttori, per la prima volta in arrivo anche da fuori provincia, e numerose autorità tra cui il sindaco Ruggero Gonzo, il presidente Unpli di Vicenza Giorgio Rossi, la presidente del Consorzio Vicenza Nord Maria Grazia Oliviero. Per la politica, l´europarlamentare Sergio Berlato e il Commissario straordinario della provincia di Vicenza Attilio Schneck; entrambi hanno promesso di interessarsi alla protezione dei prodotti locali, clinto compreso.
Anche il menù ha valorizzato il territorio, grazie ai piatti studiati dalla Confraternita dei ristoratori DeCo.
Alle spalle di Cason nell´ordine Cesare Sottoriva (Ignago), De Rizzo Michele (Marano), Borgo Giuseppe e Fernanda (Villaverla) e Olivo Marsura (Sernaglia della battaglia, in provincia di Treviso). P.F
Nonostante tutto, al tradizionale appuntamento della mostra concorso, i produttori di Castegnero sono riusciti a portare come sempre un prodotto eccellente.
Ventidue campioni tra Big Lory, Giorgia, Burlat, Mora di Castegnero e altre varietà. Una produzione di eccellenza grazie anche al lavoro svolto in questi anni con il Cereseto sperimentale della Provincia.
Tre le tipologie delle ciliegie premiate che tenevano conto dell´aspetto complessivo, l´omogeneità della pezzatura, la cura estetica del confezionamento, la consistenza e il sapore.
Il premio per la Più Bella e la Più Buona è andato al campione della varietà Celeste presentato da Mario Trivellin.
Quello per la Più bella alla Big Lory di Alessandro Tonin e per la Più buona ancora la varietà Big Lory di Gloria Crocinetti.
mercoledì 05 giugno 2013 PROVINCIA, pagina 29
Istituire una commissione specifica che sappia garantire l´imparzialità nell´istituzione dei prodotti di Denominazione comunale, le De.co. È l´idea venuta all´Amministrazione comunale dopo l´approvazione del regolamento delle De.co durante il Consiglio comunale di aprile.
La commissione sarà formata da 8 membri operativi nella promozione del territorio, che avranno il compito di rappresentare esponenti del settore agro-alimentare, delle associazioni di categoria e dei consumatori.
«Tutta la cittadinanza e gli enti interessati sono invitati a farsi avanti per proporre delle candidature - ha detto l´assessore alle attività economiche Alessandro Fabris -. In questo modo, la commissione si formerà sulla base di proposte provenienti dai cittadini e non attraverso il meccanismo delle “conoscenze”. I membri saranno poi scelti dal Consiglio: 4 saranno espressione della maggioranza, 3 della minoranza, più il sindaco o un suo delegato».
Una volta nominata, la commissione dovrà passare al vaglio i prodotti tipici del territorio comunale di Bassano, scovando i più caratteristici in modo da poterli marchiare con l´etichetta “De.co”. In pole position, per ora, ci sono il broccolo di Bassano, il piatto “ovi e sparazi”, i “maroni” e i “Forti” di Valrovina.
@Il giornale di Vicenza
E.S.martedì 04 giugno 2013 BASSANO, pagina 31
Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy
Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@comunideco.it
Web: www.comunideco.it