- Dettagli
-
Categoria: Notizie dai Comuni De.Co. vicentini
-
Creato: Venerdì, 19 Aprile 2013 15:09
Le DE.CO. vicentine per l'OPEN SOURCE IN TOUR 2013
Open Source in Tour 2013, è un progetto di Studio Storti Srl d’incontri formativo divulgativi indirizzati alle Pubbliche Amministrazioni.
L’appuntamento di Montecchio Maggiore, patrocinato dalla Provincia di Vicenza e dal Tavolo di coordinamento delle DE.CO. Vicentine, sarà una giornata di discussione dedicata ai Comuni per confrontarci sulle opportunità offerte dall’Open Source e sulla normativa in vigore.
Quale migliore occasione per promuovere le eccellenze tra i sapori vicentini se non quella di avere un Parterre de rois di istituzioni?
Il connubio tra l’attività di Studio Storti verso gli Enti Pubblici e le DE.CO. Vicentine porta alla nascita dell’OPEN DE.CO. un light lunch standing buffet tutto a base di prodotti vicentini… un buffet che parla di noi, del nostro territorio e della nostra storia.
Grazie alla collaborazione di Menegus Michela, esperta di marketing territoriale e profonda conoscitrice del mondo DE.CO., abbiamo individuato una ventina e più di prodotti tipici per creare un menù d’eccezione tutto Made in Vicenza!
Si apre la giornata con i succhi di frutta BIO della Val Leogra e le torte di ciliegie diCastegnero passando dal miele di tarassaco di Conco ai Maranei diCostabissara.
Dopo la sessione di lavori mattutina l’appetito sarà stuzzicato da inconsueti appetizers: l’abbinamento di sfoglie di farina di mais di Isola Vicentina con il formaggio di Castelgrotta di Schio, il carpaccio di carne secca di Lusiana con le patate in fetta di Montefaldo, la frittatina di sopressa di Valli del Pasubio con la composta di radicchio di Asigliano, i muffins di asparago bianco di Marola, la crema di carota bianca di Monticello Conte Otto ed un inedito sorbetto all’olio dei Colli Berici. A rinforzare il buffet provvederanno poi il pasticcio di piselli di Lumignano e formaggio Verlata di Villaverla, la bondola di Torrebelvicino con il cotechino di Lonigo su letto di crema di mais Marano con la mostarda di Montecchio Maggiore.
E per terminare con un tocco di dolcezza, ci sarà il semifreddo al mandorlato di Lonigo e il gelato di riso di Grumolo delle Abbadesse con le ciliegie sciroppate di Chiampo. Vini… possono mancare? … Certamente no … Ascledum di Schio, Arcadia diCastegnero, Vino Sirak di Nanto, Grappa Clinto di Costabissara … Il tutto annaffiato dall’acqua Lora di Recoaro.
L’esperienza gastronomica sarà orchestrata dallo chef Amedei Sandri affiancato dagli allievi dell’Istituto Alberghiero San Geatano di Vicenza.
Un tour di sapori tutto DE.CO. che apre le porte alla filosofia Open Source per creare uno stretto legame tra chi porta innovazione tecnologica e gli Enti Pubblici come verrà illustrato nelle case history della Provincia di Vicenza, ULSS 6 di Vicenza, ULSS 5 Ovest Vicentino, del Comune di Verona e del Comune di Orgiano che parleranno delle soluzioni da loro adottate per innovare risparmiando.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Longare
-
Creato: Martedì, 16 Aprile 2013 12:50

Per informazioni www.fieradilongare.it prenotazioni entro il 27 aprile presso:
Ristorante Aeolia, Panificio Crescenzio, Emporio Beggiato, Tabaccherie Balbo Vincenzo,
Basso Simonetta, Bisarello Monica, Edicola al Ponte (Debba), Cassa Stand Gastronomico.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Valdagno
-
Creato: Lunedì, 15 Aprile 2013 16:50
CERTIFICAZIONI. Il 20 e il 21 aprile per la Denominazione comunale
Due giorni di eventi tra convegni e mostre in piazza Erba aromatica utilizzata in dolci, formaggi e miele


Tutti pazzi per la maresina. La famosa pianta aromatica tipica delle nostre valli acquista la Denominazione Comunale (De.Co.) e penta volano per la promozione di Valdagno e Vallata.
Il 20 e il 21 aprile sarà proposto in città “Maresina erba madre tra tradizione e innovazione", grazie a Gal Montagna vicentina. Comune, Comunità montana Agno-Chiampo, Pro Valdagno e Confraternita della maresina sono unite per promuovere il prodotto. Alla presentazione lo testimoniavano la presenza del vicesindaco e assessore all´agricoltura Giancarlo Acerbi, del presidente della Montana Fernando Manfron e di quello di Pro Valdagno Emanuela Perin nonché del reggente della Confraternita Emilio Nizzero.
Sabato 20, alle 11 a palazzo Festari, convegno interamente dedicato alla pianta. Il programma prevede letture a cura di Tiberio Bicego dal libro “Profumo di Maresina" di Annalisa Castagna e una serie di interventi tra cui quello di Vladimiro Riva del consorzio “Vicenza è" e dello chef Antonio Chemello. Chiuderà l´incontro un buffet a cura dell´Ipssar Artusi di Recoaro. Domenica, poi, la Montana organizzerà una serie di eventi in piazza, curati da Michela Ceola, tra cui una mostra mercato con prodotti enogastronomici e di hobbistica. Dopo la “De.Co." già una quindicina di aziende ha aderito al disciplinare per la produzione e la Maresina è stata declinata in persi modi: dai cioccolatini al formaggio, dal gelato ai piatti dello chef Massimo Pana alla focaccia dello chef Sergio Prebianca, per poi arrivare ai muffin, al miele e alla marmellata.
© Il giornale di Vicenza
- Dettagli
-
Categoria: Notizie dalla Confraternita Ristoratori De.Co.
-
Creato: Venerdì, 12 Aprile 2013 16:43

Programma del corso
Lunedì 29 aprile, ore 15.00 – 19.00
LABORATORIO DI CUCINA: TRADIZIONI E UTILIZZO IN CUCINA DEL MAIS DI MARANO Vicentino
relatore: chef Amedeo Sandri
Lunedì 6 maggio, ore 15.00 – 19.00
LABORATORIO DI CUCINA: TRADIZIONI E UTILIZZO IN CUCINA DEL RISO DI GRUMOLO DELLE ABBADESSE
relatore: chef Amedeo Sandri
Lunedì 13 maggio, ore 15.00 – 19.00
laboratorio di cucina creativa con le de .co . oggetto del corso
relatore: chef Gianluca Tomasi
Lunedì 20 maggio, ore 15.00 – 19.00
STORIA E MARKETING DELLE DE.CO.
relatore: Vladimiro Riva - Consorzio Turistico Vicenzaè
• La genesi delle de.co.: l’intuizione di Luigi Veronelli
• Lo sviluppo delle de.co. a livello nazionale e nel territorio vicentino
• Il contributo della Provincia di Vicenza e del Consorzio Vicenzaè nella promozione delle de.co.
• Come fare marketing con le de.co.: casi e
analisi di eventi de.co. nel territorio vicentino
- Dettagli
-
Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Valdagno
-
Creato: Mercoledì, 10 Aprile 2013 11:55
Erba madre della gastronomia tradizionale locale

De.Co. della Maresina
È stata istituita nello scorso mese di marzo la DE.CO. della Maresina.
L'apposita Commissione ha approvato all'unanimità l'iscrizione della Maresina nel Registro De.Co., con il relativo disciplinare di commercializzazione e produzione della Maresina e della tradizionale “frìtola”, oltre all'apposito logo.
L'iscrizione della “Maresina erba madre nella gastronomia tradizionale locale” nel registro De.Co. Verrà ora comunicata dal Sindaco nella prima seduta utile di Consiglio Comunale, ai sensi dell'art. 8 del “Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle attività agro alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) e della De.Co. Sovracomunale”, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 24/02/2011. Nella stessa seduta la Commissione ha approvato anche l'iscrizione al Registro De.Co. delle prime ditte coinvolte nel progetto, le quali potranno utilizzare la Maresina De.Co. nelle loro preparazioni o nella commercializzazione esponendone il logo.
Il Comune di Valdagno, con la collaborazione della Comunità Montana Agno-Chiampo, ha organizzato per il 20-21 aprile due appuntamenti legati all'erba Maresina, che ha da poco ottenuto la certificazione De.Co.
Sabato 20 aprile ore 11.00 a Sala Soster di Palazzo Festari si terrà il convegno "Maresina erba madre tra tradizione e innovazione"
Domenica 21 aprile la Piazza del Comune ospiterà la Festa della Maresina, con mostra mercato a tema, degustazioni, esposizioni artistiche e animazione per bambini.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie dai Comuni De.Co. vicentini
-
Creato: Venerdì, 05 Aprile 2013 13:39

- Dettagli
-
Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Schio
-
Creato: Giovedì, 28 Marzo 2013 18:49
TRA LE SPECIALITÀ CASEARIE NOSTRANE TROVIAMO PRODOTTI COME MORLACCO E STRAVECCHIO
Secondo l´Istat, nonostante la crisi, lo scorso anno le esportazioni di prodotti gastronomici italiani hanno fatto registrare ottime performance. I formaggi, in particolare hanno segnato un +7% rispetto al 2011, superando le 300 mila tonnellate, per un valore che ha sfiorato i 2 miliardi di euro.
Non a caso la tradizione casearia nostrana offre un´ampia scelta di prodotti di alta qualità ed ogni regione vanta gustosissimi formaggi tipici, che ogni giorno sono presenti sulle nostre tavole. Ed anche la nostra provincia non fa eccezione, a cominciare dall´Asiago, uno dei più gustosi e apprezzati formaggi a livello nazionale, tutelato dal marchio DOP. Accanto a questo meritano tuttavia una menzione prodotti d´eccellenza come il Caprino fresco e quello stagionato, la Crescenza, il Grana Padano, il Provolone Valpadana e il Bastardo del Grappa. Senza dimenticare alcuni straordinari prodotti a marchio De.Co. come il Castelgrotta di Schio, il formaggio di Altissimo o il Verlata di Villaverla.
Il Morlacco è probabilmente il formaggio più saporito della provincia. Originario della regione slava compresa tra Istria e Dalmazia, questo formaggio arrivò nell´alto vicentino grazie ai pastori che qui si stabilirono attorno al XIII secolo. Allora era ottenuto con latte di capra, sostituito oggi da latte vaccino. Il Morlacco è di due tipi: d´Alpeggio e di Burlina. Il primo si produce nel Massiccio del Grappa, nelle malghe del versante vicentino, che praticano la monticazione da giugno a settembre. Un´altra specialità molto apprezzata è lo stravecchio di malga dell´Altopiano di Asiago, un formaggio stagionato a pasta dura semicotta, ottenuto da latte vaccino crudo con l´aggiunta di caglio e di sale. È prodotto nel periodo di alpeggio con latte di vacca bruna alpina, frisona e rendena. Ha forma cilindrica e presenta una crosta sottile giallo ocra. L´ambiente di allevamento è di fondamentale importanza: si svolge infatti sui pascoli naturali, in altimetrie superiori ai 700 metri.
@IL GIORNALE DI VICENZA
- Dettagli
-
Categoria: Notizie dalla Confraternita Ristoratori De.Co.
-
Creato: Giovedì, 28 Marzo 2013 18:44
Il premio in ricordo dello chef Trentin all´Engim Tonezza
Attorno al riso di Grumolo si è svolta la sfida tra le classi quinte di sette istituti alberghieri vicentini che partecipavano al Premio “De. Co” intitolato a Severino Trentin, giunto alla seconda edizione e promosso dai ristoratori di Confartigianato. Ad aggiudicarsi la prova teorica del concorso è stata un´accurata tesi sulle origini e coltivazione del riso presentata dagli allievi dell´Istituto San Gaetano di Vicenza. Il piatto che invece è risultato più apprezzato è opera dei giovani cuochi dell´Istituto di istruzione superiore di Asiago, che hanno proposto un “risotto con bocconcini di vitello, crema di formaggi e speck di Asiago sfumato con birra artigianale vicentina”. Una ricetta che verrà riproposta dai Ristoratori della magnifica confraternita De.Co. nei prossimi mesi all´interno del loro menu.
Ma vincere il Premio Severino Trentin, per merito del migliore punteggio complessivo tra le due prove, è stato il Centro di formazione professionale “Reffo” Engim Veneto di Tonezza, distintosi sia nello studio storico del prodotto e sia nella presentazione del piatto un “Mantecato di riso delle Abbadesse con broccolo fiolaro e carpaccio di trota dell´Astico in saòr” abbinato al vino Agnobianco della cantina Masari di Valdagno. Una preparazione curata dai cuochi Michael Binotto ed Eric Tovo con presentazione e servizio di Daniela Filippi e Giacomo Lunardi, cui hanno collaborato il docente di Scienze Sandro Turcato, il cuoco Andrea Gianotti e l´insegnante di sala-bar Germano Dalla Via.
- Dettagli
-
Categoria: Notizie Prodotti De.Co. di Lonigo
-
Creato: Martedì, 26 Marzo 2013 11:20
OLTRE ALLE PROPOSTE GASTRONOMICHE LOCALI ANCHE LO STAND DELLA BIRRA E DEI SAPORI BAVARESI
Dopo il rilancio iniziato nel 1987, quando da Fiera dei cavalli è diventata campionaria, per l´evento di Lonigo è stato un crescendo. Ogni anno si arricchisce con esposizioni che toccano tutto ciò che si può produrre e vendere, ci sono convegni, si sa che qui vengono proposte idee che possono diventare un successo.
Ma anche per quest´anno la Fiera è vicina all´epilogo. Ancota per oggi, in Piazza Garibaldi si può scoprire “La casa che risparmia”, ma si può far visita anche a “Sapori da gustare” e all´artigianato si mette in mostra attraverso una scenografia multimediale dedicata alla casa e all´alimentazione, a cura di Confartigianato Vicenza - Mandamento di Lonigo, Noventa e Barbarano . In Piazza Matteotti Stand della birra e dei prodotti tipici Bavaresi della città gemellata di Abensberg (D).
Al Parco Ippodromo Comunale si trova l´esposizione di Artigianato, Commercio, Agricoltura; Zootecnia, Macchine e attrezzi agricoli; Boschive da giardinaggio; Macchine edilizia e tempo libero, il 15° Salone della meccanizzazione integrale e sostenibilità in viticoltura organizzata dall´Istituto Tecnico Agrario “A. Trentin” di Lonigo con la collaborazione Collis Veneto Wine Group. Si trova anche la 13ª Mostra mercato “L´Oro della terra leonicena”, con Vini e prodotti tipici tradizionali locali, DE.CO. del territorio e della Bottega di Campagna Amica in collaborazione con Coldiretti Vicenza e “Cavalli in Fiera” Esposizione di Cavalli e altri animali. In P.zza IV Novembre, P.zza Garibaldi e Via Garibaldi si trova l´esposizione di veicoli industriali, autovetture e moto. In Piazza San Marco c´è lo stand degli Alpini.
Fino al 6 aprile Piazza Garibaldi ospita Giardino in Piazza “Architecture and nature, an oasis of peace”, esposizione curata da Zoso Francesco di Sarego “Progettazione e realizzazione giardini” e Scalzotto Andrea - “Centro Irrigazione Giardini” di Alonte Brusaferro Mirko - Impianti elettrici.
Fonte: il giornale di Vicenza - lunedì 25 marzo 2013 SPECIALI, pagina 15
- Dettagli
-
Categoria: Notizie dalla Confraternita Ristoratori De.Co.
-
Creato: Venerdì, 15 Marzo 2013 18:00
GIOVEDI' 21 MARZO
Fiera, Pad. I - Viale dell'Oreficeria - Vicenza, ore 16.00
Il riso di Grumolo rivisitato dai giovani chef degli Istituti Alberghieri
Il Premio De.Co. Severino Trentin, istituito dai Ristoratori Confartigianato in memoria del celebre chef vicentino, è rivolto agli allievi dei sei Istituti alberghieri della provincia di Vicenza che si sfidano nella realizzazione di una tesi e di una ricetta dedicati ad un nostro prodotto De.Co.: il riso di Grumolo delle Abbadesse. Alla classe vincitrice vanno un trofeo e una borsa di studio. Partecipano alla premiazione illustri chef e i ristoratori della Magnifica Confraternita De.Co., che promuoveranno il piatto vincitore nei loro locali.
http://www.confartigianatovicenza.it