Notizie

La ciliegia più bella

castegnero    castegnero_assessori

L'assessore regionale Ciambetti e l'assessore provinciale Paolo Pellizzari con il sindaco Campagnolo e i sindaci della Terra Berica hanno premiato la ciliegia più bella, la ciliegia più buona e la ciliegia più bella e più buona di Castegnero, che ha adottato il consiglio comunale il 15 maggio la delibera che istituisce la denominazione comunale, la De.Co. della ciliegia di Castegnero. Alla commissione di valutazione e alla premiazione ha partecipato anche Francesco Fochesato, del Tavolo di coordinamento dei Comuni De.Co. e il consigliere di Vicenza è Vladimiro Riva.

L'ambasciatrice del Paraguay scopre le De.Co.

La ambasciatrice in Italia del Paraguay Ana Maria Baiardi con il primo segretario Linda Ovelar, nel vicentino per conoscere le modalità di riconoscimento delle De.Co. ritratte davanti al PalaDurello della cantina Colli Vicentini di Alte con il vicepresidente della provincia Secco, il consigliere Marangon e l'amministratore delegato della cantina Marchionni.

ambasciatrice3

Al via la Festa della ciliegia con il concorso per la più bella

Pieno fermento a Castegnero la trentaduesima edizione della “Festa dea Siaresa”, evento popolare e vetrina promozionale della ciliegia prodotto emblematico del paese assieme al vino. Una rinomata produzione di nicchia di alta qualità.
In questi anni l´Amministrazione comunale ha profuso notevoli risorse per dare una vera prospettiva economica a questo tipo di coltivazione anche con un ciliegeto sperimentale, l´adesione all´associazione nazionale “Città delle ciliege” e la presenza grazie alla Pro loco in vari concorsi e rassegne nazionali.

Leggi tutto: Al via la Festa della ciliegia con il concorso per la più bella

Nuova de.co. vicentina!

Il Sindaco di Castegnero Giancarlo Campagnolo ci informa che il 15 maggio è stata approvata in Consiglio Comunale la delibera relativa al registro de.co. per la CILIEGIA DI CASTEGNERO.

 

CASTEGNERO

Il televoto laurea Chemello re della cucina

campanile

Una valanga di voti si è abbattuta ieri sui centralini della “Prova del cuoco” tra le 12.05 e le 12.20 in concomitanza con la prova “Il campanile”: nella sfida gastronomica tra le regioni, ha trionfato il Veneto, ovvero Vicenza, anzi Sandrigo. Campionissimi - nella finale di un estenuante torneo ad eliminatorie - della cucina regionale italiana sono risultati Antonio e Marco Chemello, padre e figlio della trattoria Da Palmerino. Col 76 per cento hanno stracciato le quotatissime rivali liguri, Elda Bianchi e Cinzia Morelli di Borgio Verezzi, che di diritto erano entrate in finale perchè le più votate durante l´arco dell´anno.

Leggi tutto: Il televoto laurea Chemello re della cucina

Si celebra la sopressa nella festa in piazza

Da domani con assaggi e spettacoli

Nella piazza di Lugo è in arrivo un fine settimana di festa e di "medaglie". Amministrazione comunale, associazioni e gruppo giovani propongono infatti la seconda edizione della "Festa della sopressa contadina della Valle dell´Astico", con l´elezione del miglior insaccato locale. Si parte domani, alle 17, con l´apertura dello stand gastronomico e alle 19.30 seguirà la cena in piazza con menù a base di polenta, sopressa e panini con le "lardee". La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo di "Le cause perse", "The Beat All", con tributo ai Beatles, e B´n b dj set. Domenica giornata piena. Alle 9 parte la passeggiata enogastronomica organizzata da Tipicamente Lugo, mentre alle 11 apre lo stand gastronomico, con possibilità di pranzare in piazza a base di Bucatini alla Lughese, piatto de.co. Alle 16 si vota la "Miglior sopressa contadina della Valle dell´Astico". Seguiranno cena e intrattenimento musicale con "Marino e Moira Live". Saranno presenti, con dei loro stand, anche le associazioni di volontariato. 

Fonte Il Giornale di Vicenza, 25 maggio 2012

La finale di Chemello «Vicenza, vota per me»

   antonio_marco_chemelloLa gara: padre e figlio del Veneto contro madre e figlia della Liguria «Vincere sarebbe un successo per la nostra cucina tradizionale»
 
Ci siamo. Antonio e Marco Chemello sono di nuovo in Tv. Il mezzogiorno di cuoco si gioca oggi alle 12 con l´ultima puntata de "Il campanile", la sfida tra chef di diverse regioni che vedrà in campo il Veneto contro la Liguria.

Leggi tutto: La finale di Chemello «Vicenza, vota per me»

All´Expo i piatti e l´industria berica

«La denominazione comunale si allargherà dal “buono”, con i prodotti della terra, al “bello” con le produzioni artigianali»

Il futuro si chiama de.co. La sigla vuol dire "denominazione comunale". Una sorta di certificazione di qualità che quel prodotto, solitamente della terra, è tipico di quel territorio. Un buon strumento per veicolare l´immagine di genuinità e tipicità soprattutto nel turismo enogastronomico. «Ma questo è solo l´inizio - spiega l´assessore provinciale al turismo, Dino Secco - Perché non solo vogliamo che ciascuno dei 121 Comuni abbia un proprio prodotto de.co. ma vogliamo ampliare la stessa sigla dal "buono" della tavola al "bello" e creativo che offrono le nostre imprese artigianali o industriali. Per esempio, la ceramica di Nove, il mobile di Bassano o la bicicletta di Rosà».

Un progetto ambizioso che vedrà presto il via. Tutto dovrà essere pronto per il prestigioso appuntamento dell´Expo di Milano del 2015.

Leggi tutto: All´Expo i piatti e l´industria berica

C'è la Sagra della Bondola

sagra_bondolaÈ cominciata venerdì scorso con l´apertura dello stand gastronomico ed il via al nutrito programma di festeggiamenti e culminerà stasera, domani e domenica, giorno dell´Ascensione, la Sagra della Bondola a Torrebelvicino che rappresenta non soltanto per il simpatico centro valleogrino ma per tutto l´Alto Vicentino se non per l´intera provincia un appuntamento irrinunciabile con una delle più celebrate specialità gastronomiche vicentine, appunto la bondola, che proprio qui, da sempre, trova la sua più legittima nobilitazione.

Leggi tutto: C'è la Sagra della Bondola